Si parla di educazione motoria, educazione artistica, educazione alla musica...ma si parla anche di maleducazione diffusa.
Vediamo alcuni significati di maleducazione
(http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/maleducazione.shtml)
[ma-le-du-ca-zió-ne] s.f.
1 Mancanza di rispetto e di buona educazioneLo Zingarelli - VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA (ZANICHELLI)
[comp. del f. di malo ed educazione* 1913] s.f.
1 Cattiva educazionePerché c'è così tanta maleducazione?
È come un cane che si morde la coda.
La prima scuola di educazione è la famiglia, poi c'è la scuola come istituzione ed infine la società i cui modelli si riversano nella famiglia.
I problemi esistenti
- Mancanza di guida da parte dei genitori che sempre più si lasciano trasportare dalla frenesia lavorativa ignorando i bisogni dei figli.
- Una scuola che si preoccupa di trasmettere i suoi saperi e poco attenta ai bisogni degli alunni, delegando i problemi di alcuni alunni solo allo psicologo della scuola, quanto invece si tratterebbe di attenzione educativa.
- Una società che impone sempre più modelli di vita effimeri trasmettendo come valori successo e ricchezza con scarso impegno.
Urge dunque, la figura di un
educatore:
-
in famiglia che la accompagni nella crescita dei figli
-
a scuola, che non sia una figura di solo affiancamento per gli alunni disagiati o con disabilità ma che sia rapportato alla figura di insegnante e come tale insegni l’educazione civica
-
nella società deve essere vista come una figura di rispetto che sappia dare dignità e speranza per costruire un mondo migliore.
Educatori ed educatori
La figura dell'educatore non viene considerata forse perché ci sono tanti (mal)educatori e pochi professionisti appassionati. Basti pensare ai fatti di cronaca in cui si parla di maestre di nido che maltrattano i bambini o di educatori che abusano o maltrattano i disabili. Come educatrice sono stufa e indignata di essere annoverata in una categoria di persone che non mi appartiene!