Benvenuti sul mio blog!
Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori
Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.
Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.
Grazie per la visita e ...
Buona navigazione!
* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)
Giornata per la custodia del creato
Un altro e più importante aspetto riguarda la funzione cosmica di ogni essere vivente e persino di oggetti naturali inanimati, che lavorano in collaborazione per il raggiungimento dello Scopo della Vita. Tutte le creature lavorano consciamente per se stesse, ma dello scopo reale della loro esistenza esse non hanno coscienza, anche se devono adempirlo.
[...] Anche l'uomo, come tutti i viventi, persegue due scopi, uno cosciente e uno inconsapevole. Egli ha coscienza dei suoi bisogni intellettuali e fisici e di ciò che gli chiedono la società e la civiltà. È convinto di dover lottare per se stesso, per la sua famiglia e il suo paese, ma deve ancora prendere coscienza delle responsabilità ben più grandi che ha nell'adempimento di un compito cosmico, di dover lavorare con gli altri per il suo ambiente, per l'intero universo, che come dice la Bibbia <<geme e fatica insieme>> per portare a compimento la creazione.
Testo tratto da "Come educare il potenziale umano" di Maria Montessori pp 63-64
Maria Montessori ci invita ad educare l'uomo fin da piccolo al pieno rispetto per la natura e tutti i suoi elementi animati ed inanimati come i coralli, poiché ogni essere vivente sulla terra ha uno scopo nella vita e nel mondo, contribuendo alla sua conservazione e al suo equilibrio.
Nessun commento:
Posta un commento