Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

lunedì 24 agosto 2020

CRESCERE È SVILUPPARE LE PROPRIE POTENZIALITÀ

 

Baden Powell affermava che il carattere si forma con l'educazione, e su questo non posso dargli che ragione!
Il carattere si forma dall'ambiente in cui vive il fanciullo, come viene considerato nell'ambiente familiare, con cosa e con chi è maggiormente a contatto. Insomma sono molteplici i fattori per delineare un carattere.
Avere un figlio sotto una campana di vetro, un genitore non può che fargli un danno nella vita!
Decidere della sua vita è un errore madornale che un genitore possa fare!
Molti genitori non tengono conto delle attitudini dei figli. Capisco che un genitore si preoccupi del futuro del proprio figlio, ma non è il genitore a decidere della sua vita.
Ognuno di noi abbiamo il diritto di sviluppare le nostre potenzialità e le proprie attitudini, quindi di seguire la propria vocazione. Solo se un essere umano si realizza nella vita, si può avere una società più equa e diminuirebbero anche i reati.
Un individuo che non abbia avuto una giusta educazione è inevitabile che diventi un peso per la società!
Per una giusta educazione, intendo innanzitutto aiutare l'individuo fin da piccolo a sviluppare le sue potenzialità; educarlo nel rispetto delle persone, dell'ambiente, degli animali, delle religioni e delle cose.
C'è un pensiero di Madre Teresa di Calcutta sui figli che fa riflettere e s'intitola per l'appunto "I figli" :
I figli sono come gli aquiloni;
Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo;
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno;
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo,in ogni sogno e in ogni vita
rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto

Nessun commento:

Posta un commento