Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

mercoledì 14 settembre 2016

Litigi tra bambini, ecco la soluzione!






Per i bambini i litigi sono componenti naturali, legati al bisogno di conoscersi e di imparare a stare con gli altri. Essi non mantengono rancore.
Attraverso il litigio il bambino impara:
  • a riconoscere se stesso e gli altri,
  • il senso del limite, individua, grazie alla resistenza che incontra 
  • a conoscere le proprie capacità e i propri difetti,
  • a sbagliare, a scoprire l’errore come momento evolutivo e creativo,
  • a gestire le proprie forze e a misurare quelle degli altri.

L’applicazione del «metodo maieutico» triplica la percentuale di accordi spontanei e favorisce una diminuzione delle liti.
Il metodo maieutico si basa su 4 aspetti fondamentali:
  1. Non cercare il colpevole
  2. Non imporre la soluzione
  3. Favorire la versione reciproca del litigio
  4. Favorire l'accordo creato da loro stessi
I primi due aspetti sono presenti nel nido, a volte assumendo un atteggiamento contrario a quanto consiglia il metodo stesso.
Specialmente al nido, i bambini non riescono ad esporre il problema del loro litigio a parole, ma è molto evidente nel loro comportamento "aggressivo" fatto di morsi o spintoni. Anche se sembrerà un comportamento indifferente da parte dell'educatrice, è bene che questa non intervenga, a meno che il comportamento del bambino aggressivo non risulti persistente (in questo caso basta che la maestra faccia un gesto di diniego con il dito accompagnato con un piccolo rimprovero "non si fa perchè gli/le fai male), in quanto i bambini, subendo l'intervento dell'adulto, perdono le loro naturali capacità di autoregolazione.

Ahimé, molte volte è capitato di assistere ad un litigio tra mamme causato da un bisticcio tra i loro figli. I BAMBINI HANNO BISOGNO DI LITIGARE E DI SBROGLIARE LA MATASSA DELLA DISCUSSIONE TRA DI LORO, NON HANNO BISOGNO DEGLI ADULTI PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE. Mentre gli adulti quando litigano ci impiegano giorni, settimane e a volte anche anni per riappacificarsi, ai bambini basta 1 minuto per trovare la soluzione e riconciliarsi.
"Il minuto” è la misura del tempo in cui i bambini di 3-6 anni riescono a risolvere il conflitto da soli.
A volte si può notare che uno dei due bambini cede al conflitto, ma questo non è sinonimo di debolezza, anzi,il bambino che cede molto spesso sa trovare l'alternativa e si sa riorganizzare meglio.

In caso di conflitto tra bambini più grandi, l'educatrice può seguire le seguenti tappe:
Primo step: “Cosa sta succedendo?“
Secondo step: “Cosa si può fare?”
Entrambe le domande attivano le risorse dei bambini.


Un libro che mi sento di consigliare ai genitori è questo:



https://books.google.it/books?id=ELOiCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_atb#v=onepage&q&f=false

Dobble fatto insieme ai bambini

DOBBLE l'ho conosciuto in ospedale giocando con i piccoli pazienti, ai quali, tra l'altro, piace molto e anche a me. L'età giusta per giocarci è dai 5/6 anni.
Dobble è un gioco di carte non collezionabili creato da Denis Blanchot e pubblicato da Play Factory (2009), Asmodée (2010) e Asterion Press nella versione italiana. Il numero dei giocatori può variare da 2 a 8.

Si gioca con 55 carte rotonde, ognuna delle quali contiene 8 simboli disegnati, e fra due carte c'è sempre un solo simbolo in comune. Scopo del gioco è essere il più veloce possibile a trovare questo simbolo in comune*.

COME SI GIOCA
I giocatori pescano tutti una carta che posano davanti a loro a faccia in giù. Il mazzo con tutte le carte viene posizionato al centro del tavolo a faccia in su. Quando comincia il gioco, i giocatori girano la propria carta. Appena un giocatore trova il simbolo in comune tra la sua carta e quella al centro, lo nomina, pesca la carta al centro e la posiziona sopra la propria. Lo scopo del gioco è di avere più carte degli altri giocatori alla fine del turno.

Bene, dopo avervi spiegato il gioco, è arrivato il momento di creare le carte insieme ai bambini.

OCCORRENTE:
Fogli carta bianca, da cui ricaveremo dei quadretti di 8X8 cm
Forbici
Pennarelli e... molta fantasia!

Io e i miei nipotini di simboli, ne abbiamo disegnati 7: farfalla, cuore, erba, sedia e stella, oro e tesoro. Con gli ultimi due simboli abbiamo un pò sconvolto il gioco. Visto che loro ci tenevano molto a disegnarli, ho fatto in modo che rientrassero nel gioco in forma di jolly, per cui nel turno successivo potevano pescare la carta sul tavolo, a prescindere dai simboli, nominando però il simbolo che avevano pescato (oro o tesoro).



*https://it.wikipedia.org/wiki/Dobble