DOBBLE l'ho conosciuto in ospedale giocando con i piccoli pazienti, ai quali, tra l'altro, piace molto e anche a me. L'età giusta per giocarci è dai 5/6 anni.
Dobble è un gioco di carte non collezionabili creato da Denis Blanchot e pubblicato da Play Factory (2009), Asmodée (2010) e Asterion Press nella versione italiana. Il numero dei giocatori può variare da 2 a 8.
Si gioca con 55 carte rotonde, ognuna delle quali contiene 8 simboli
disegnati, e fra due carte c'è sempre un solo simbolo in comune. Scopo
del gioco è essere il più veloce possibile a trovare questo simbolo in
comune*.
COME SI GIOCA
I giocatori pescano tutti una carta che posano davanti a loro a faccia
in giù. Il mazzo con tutte le carte viene posizionato al centro del
tavolo a faccia in su. Quando comincia il gioco, i giocatori girano la
propria carta. Appena un giocatore trova il simbolo in comune tra la sua
carta e quella al centro, lo nomina, pesca la carta al centro e la
posiziona sopra la propria. Lo scopo del gioco è di avere più carte
degli altri giocatori alla fine del turno.
Bene, dopo avervi spiegato il gioco, è arrivato il momento di creare le carte insieme ai bambini.
OCCORRENTE:
Fogli carta bianca, da cui ricaveremo dei quadretti di 8X8 cm
Forbici
Pennarelli e... molta fantasia!
Io e i miei nipotini di simboli, ne abbiamo disegnati 7: farfalla, cuore, erba, sedia e stella, oro e tesoro. Con gli ultimi due simboli abbiamo un pò sconvolto il gioco. Visto che loro ci tenevano molto a disegnarli, ho fatto in modo che rientrassero nel gioco in forma di jolly, per cui nel turno successivo potevano pescare la carta sul tavolo, a prescindere dai simboli, nominando però il simbolo che avevano pescato (oro o tesoro).
*https://it.wikipedia.org/wiki/Dobble
Benvenuti sul mio blog!
Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori
Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.
Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.
Grazie per la visita e ...
Buona navigazione!
* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori
Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.
Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.
Grazie per la visita e ...
Buona navigazione!
* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento