Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

lunedì 13 marzo 2017

TAVOLETTA CROMATICA

 


Un'attività montessoriana da proporre ai bambini di 23-24 mesi può essere la tavoletta cromatica. Una tavoletta di compensato su cui sono incollati cerchi di stoffa di trama diversa con al centro un cerchio di velcro.
Essa è posta all'interno di un vassoio contenente anche una scatolina con dei gettoni di legno su cui, uno dei lati sono incollati cerchietti di stoffa di trama diversa, sul lato opposto sono incollati un cerchio di velcro.
Lo scopo diretto è quello di distinguere i colori, di sviluppare il movimento fine e la coordinazione oculo manuale.
Lo scopo indiretto invece è lo sviluppo dell'attenzione, lo sviluppo della volontà, lo sviluppo della concentrazione, lo sviluppo dell'intelligenza nonché, lo sviluppo dell'autonomia.


Presentazione:

  • La maestra invita il bambino all’attività nominandola
  • Posiziona il vassoio di fronte a loro sul tavolo ma un po' distante per lasciare lo spazio per la scatolina dei gettoni e la tavoletta.
  • Con entrambi le mani, con presa principe afferra i lati della scatolina e la colloca fuori dal vassoio.
  • Con gli indici sovrapposti ai medi solleva i lati della tavoletta tattile dal vassoio e con presa principe, afferra la tavoletta e la posiziona di fronte a loro.
  • Fa una breve pausa.
  • Con la mano destra, con presa principe afferra uno alla volta i gettoni e li posiziona da destra verso sinistra di fronte al loro.
  • Fa una breve pausa.
  • Con lo sguardo, la maestra va alla ricerca del gettone con colore corrispondente ad uno dei cerchi della tavoletta. Dopo averlo individuato, con la mano destra con presa principe, afferra il gettone e lo posiziona sopra il cerchio dello stesso colore
  • Nello stesso modo prosegue l'attività con gli altri cerchi.
  • Dopo aver terminato il lavoro, fa una breve pausa.
  • La maestra esercita una leggera pressione con due dita della mano sinistra sul lato di un cerchio e con la mano destra a presa principe strappa lentamente il gettone dal cerchio e lo posiziona di fronte alla tavoletta.
  • Allo stesso modo, prosegue con gli altri gettoni.
  • Dopo aver ordinato in fila i gettoni, fa una breve pausa.
  • Procede al riordino nel vassoio: 
  • con entrambi le mani, con presa principe, la maestra afferra i lati della tavoletta e la ripone nel vassoio.
  • Con la mano destra, con presa principe, afferra uno alla volta, i gettoni e li ripone nella scatolina, che dopo verrà rimessa a destra nel vassoi.
  • Infine la maestra invita il bambino al lavoro.

Controllo dell'errore è visivo!




Nessun commento:

Posta un commento