Ciò che scaturisce quando un adulto legge un libro ad un bambino sono:
Condivisione
Amore
Calore
Relazione
Attenzione
Stimoli
Scoperta
Piacere
Curiosità
Emozioni
Prendersi cura
Intimità
Stare insieme
Interesse
Partecipazione
Questi sentimenti si ottengono durante una lettura con un contatto fisico e visivo. È una lettura a bassa voce.
I benefici della lettura nell'età precoce
Quello più importante è lo sviluppo cognitivo. Studi relativamente recenti ci dicono che il cervello del bambino è pre-programmato e l'esperienza attiva lo sviluppo cerebrale.
Vi sono anche dei periodi critici come quello del linguaggio su cui è necessario agire. Alcuni studi pediatrici hanno dimostrato da anni come il feto abbia delle capacità uditive e visive, che riconoscerà nei primi mesi di vita.
Non sono innati ma provengono da stimoli educativi come: il canto, la risata, la lettura ma anche da stimoli sociali tra cui la cultura familiare e sociale, dalla capacità di rispondere positivamente a alle esperienze negative. Gli stimoli non devono essere unidirezionale, ma devono fare in modo da attivare la relazione.
La teoria dei primi 1000 anni di vita
Uno studio pediatrico del 2011 ci ha dimostrato come le vocalizzazioni di un bambino di 36 mesi sono proporzionate alle parole ascoltate. I periodi critici sono i primi anni di vita, se non si danno stimoli nei primi 1000 giorni di vita non si attivano più e muoiono.
La lettura influisce:
Sullo sviluppo linguistico, in quanto il libro permette di utilizzare un vocabolario più ampio e qualità delle parole elevate.
Sullo sviluppo relazionale, in quanto si consolida una relazione tra il bambino e un adulto nel momento della lettura.
Il libro può affrontare alcuni temi.
Attenzione ai libri di medicina! cioè quelli che trattano i problemi dei piccoli, come il problema del ciuccio o del pannolino, in quanto si concentrano sui difetti dei bambini. È meglio optare per i libri che parlano di amicizia, di animali o altro, il cui scopo della lettura è quello di consolidare la relazione.
Sullo sviluppo emotivo. I libri che trattano di esperienza emotiva sono per esempio : "A più tardi!", ha delle illustrazioni semplici e chiare ed è la storia di due bimbi che vengono accompagnati al nido. In questo libro c'è il discorso dell'immedesimazione del bambino. La lettura è fatta non solo ad alta voce, ma anche dalle immagini (lettura iconica, ossia il riconoscimento delle immagini) e dalla lettura delle emozioni.
Il bambino attraverso la lettura si identifica ossia, si crea un'identità di sicurezze relazionali e di esperienze emotiva molto ricca.
I benefici a lungo termine sono relativi al rendimento scolastico; ai tempi di attenzione che col tempo si allungano, arrivando alla primaria con tempi già consolidati; arricchisce il vocabolario del bambino. I bambini che sono educati a leggere sin da piccoli, avranno un successo scolastico maggiore e da adulto un futuro lavorativo migliore. Pertanto è consigliabile fare prevenzione in merito.
Quando un bambino chiede più volte di farsi raccontare la stessa storia è perché:
gli piace
vuole rivivere le sue esperienze ------attraverso la storia interiorizza sicurezza
Ecco alcuni esempi di libri da leggere ai bambini:Per la fascia di età 0-3 come nel caso del libro "Il bacio" della Casa editrice Franco Panini
"Facciamo le facce" della Gribaudo, per i bambini dai 6 mesi.
"Guarda che faccia!" di Giunti Kids.
Sono libri caratterizzate da immagini fotografiche reali.
"Barba e baffi", libro cartonato, esperienza sensoriale e poche frasettine.
Un buon libro è quello che ha più livelli. Il valore estetico sia delle illustrazione che del testo garantisce un buon libro, anche se non veicola nessun messaggio morale.
Un'altra caratteristica del buon libro è l'originalità, deve avere qualcosa che incuriosisce il bambino.
"Attenti arriva il lupone", "Seguimi piano andiamo lontano"(libro gioco). Poi c'è il libro giocattolo – dove l'aspetto del peluche è molto più importante della storia, e non è di grande qualità.
ATTENZIONE!! Per il riconoscimento delle immagini da parte dei bambini sono necessarie tante pause e tante interazioni.
Ci sono diversi tipi di lettura dialogica:
- attoriale, con recitazione dei personaggi
- interpretata, con interpretazioni vocali dei personaggi
- registrata, con l'audiolettura
- integrale, fedelissimo al testo senza modifiche del testo
- con l'accompagnamento musicale
- una lettura improvvisata
- una lettura vicariale, pensata sui tempi, sui livelli di attenzione, sui gusti dei bambini
- lettura a gruppo
- lettura iconica
- lettura attiva, un libro consigliato è "Dalla testa ai piedi" di Eric Carle. Questo tipo di lettura non viene fatta seduta, ma mimata dai bambini.
- Altri esempi del genere sono "lettura a eco", dove tutti in coro partecipano alla lettura. Un esempio è "Lupo Baldo" di Eric Battut. Casa editrice Bohem Press Italia.
Nella lettura dialogica, il bambino e l'adulto sono protagonisti e lavorano sullo stesso piano. È un libro che parla delle cose del mondo e di sé.
Dopo aver letto un libro, l'adulto può proporre di riguardare il libro e chiedere al bambino i nomi delle immagini, per esempio. I più grandi vorranno riaccontare la storia al loro modo. L'adulto in questo caso è l'ascoltatore, dando dei suggerimenti al bambino.
Le tappe dello sviluppo delle competenze di lettura nel bambino (Emergent literacy)
Verso gli 8 mesi, il bambino ha un certo interesse verso l'oggetto
Manipolazione del libro (attorno all'anno)
Il bambino simula di leggere (verso i due anni)
Racconta le storia dalle figure (attorno ai tre anni)
Il bambino è pronto per una varietà sempre maggiore di storie (dopo i tre anni)
0-6 mesi: filastrocche, rime (facilita la memorizzazione e produce una cantilena, è presente il ritmo), canzoncine, ama le ninne nanne (piacevoli, tranquillizzante e rassicurante per il momento del sonno) e tutto quello che può essere una coccola sonora, ama il contatto visivo e fisico. Ama la mimica gestuale e facciale. Sono fondamentali il ritmo (ricorda il respiro e il battito del cuore.
Il contenuto delle filastrocche, rime, canzoncine.....è insignificante, conta il ritmo, il suono tutto l'aspetto musicale.
Libro consigliato: "Mamma lingua" di Bruno Tognolini.
Dopo i 6 mesi: dai 6 mesi arriva il proprio approccio del libro, principalmente quello cartonato con una7due foto o immagini. Non devono avere dimensioni ingombranti, non devono pesare troppo. Le immagini rappresentano figure umane, oggetti familiari, la quotidianità del bambino.
Libri consigliati. "Sono grande" di Luigi Paladin – Desideria Gucciardini
"Animali morbidi e coccoloni" Casa editrice La Feltrinelli
Il classico libro con parti morbidi all'interno come per esempio "Dov'è il tuo nasino" di M. Barigazzi
Bruno Munari aveva colto l'importanza del contrasto libro-bambino. Inserisce la stimolazione tattile, lui li definisce prelibri perché avvicinano e familiarizzano i bambini al mondo dei libri.
Dai 6/7 mesi: da introdurre i libri cucù, in cui si va svelare quello che succede dopo. In questa fase si introduce anche il cesto dei tesori. Si potrebbe creare un libro, incollando delle immagini ritagliate da una rivista o foto del nido.
12 mesi: i libri devono essere ancora di piccoli formati, atossici e sicuri. Le figure sono ancora rappresentazioni di esseri umani, animali. I bambini a questa età già riescono ad avere i libri in mano e lo offrono all'adulto per farselo leggere. A poco poco il libro diventa un ponte della realtà che conosce in aggiunta di altri personaggi o oggetti o versi.
Libri consigliati: "Bulb", in cui si aggiungono gli animali pian piano e "Io vado"(è importante per lo sviluppo dell'autostima)
Questi libri vengono chiamati anche lettura dell'accumulo.
24 mesi: si rapporta direttamente con libro senza la mediazione dell'adulto.il libro è caratterizzato da pagine di carta, alette morbide, protostorie e prime emozioni. Storie di animali, di famiglia, con rime e paroline da memorizzare. In questo genere di libro, scatta l'identificazione.
Libri consigliati: "Buongiorno sole", in cui i bambini dei primissimi mesi riconoscono le figure ma verso i due anni seguono proprio la storia.
24-36 mesi. Libri consigliati dalla Casa editrice Minibombo. Per esempio "Un mare di tristezza", in cui si affrontano le varie emozioni ed "Orso bruco"
36 mesi: sono presenti libri divertenti, libri per conoscere.
Libri consigliati: "La bella tartaruga che cosa mangerà?"
"Giulio coniglio", "Pina", "Tina e Milo".
E per finire....Come si consiglia un libro
Gianni Rodari: 9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura (1964)
- insegnare il libro come un'alternativa alla tv (pc, tablet, videogiochi...)
- come un'alternativa al fumetto
- dire ai bambini che una volta si leggeva di più
- ritenere che i bambini abbiano troppo distrazioni
- dare la colpa ai bambini se non amano la lettura
- trasformare il libro in uno strumento di tortura
- rifiutarsi di leggere al bambino
- non offrire una scelta sufficiente
- ordinare di leggere
Nessun commento:
Posta un commento