Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

venerdì 22 aprile 2016

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA E L'EDUCAZIONE COSMICA

Nell'educazione montessoriana rientra l'educazione cosmica, denominata così dalla stessa Montessori, secondo la quale l'essere umano, come ogni altro vivente, ha con il cosmo un'armonia misteriosa e profonda, così ogni elemento della natura ha uno scopo preciso nel piano cosmico.
"Tanto la vita vegetale quanto quella animale devono ora essere considerate da due punti di vista, e il più importante è quello della loro funzione nel piano cosmico.
...Un'aspetto dell'evoluzione riguarda la soddisfazione di esigenze vitali: la difesa, la sopravvivenza della specie e lo sviluppo attraverso modificazioni verso la perfezione.
Un altro e più importante aspetto riguarda la funzione cosmica di ogni essere vivente e persino di oggetti naturali inanimati, che lavorano in collaborazione per il raggiungimento dello Scopo della Vita. Tutte le creature lavorano consciamente per se stesse, ma dello scopo reale della loro esistenza esse non hanno coscienza, anche se devono adempierlo".
L'educazione cosmica è una vera e propria geopedagogia che mira ad educare al rispetto della natura e che tutto il mondo è chiamato a preservare.


giovedì 21 aprile 2016

Cartellone tridimensionale


 Per la Prima Eucarestia del mio gruppo di catechismo ho realizzato un cartellone tridimensionale per esporlo in chiesa nel giorno della celebrazione.

OCCORRENTE:
  • Cartoncino bianco 50X70 
  • Cartoncino colorato: viola (per gli acini), verde (per le foglie), marrone (per i tralci), giallo (calice), beige (per l'ostia).
  • Spighe
  • Pennarello color oro (per i particolari del calice e della scritta sull'ostia)
  • Pennarello colore turchese (per i nomi dei bambini)
  • Pennarello nero (per la frase)
  • Colla vinilica 


PROCEDIMENTO:

Dopo aver ritagliato tutti gli elementi della composizione che andremo ad incollare,


faremo delle piccole fisarmoniche con delle strisce di cartoncino da incollare dietro alle foglie, al tronco del tralcio, all'ostia e alle due estremità del calice.
Su ogni acino scriviamo il nome di ogni bambino.






Dopo aver posizionato il grappolo e il calice, andremo ad incollare le spighe formando una cornice ad un angolo del cartoncino.
Terminiamo il nostro lavoro con la frase:
In quel pane fatto di mille chicchi di grano ci siamo tutti noi.
In quel vino spremuto da tanti acini d'uva c'è tutta la nostra vita.


Ecco il lavoro finito:

mercoledì 20 aprile 2016

Leggete e meditate: L'EDUCAZIONE DEI FIGLI

Siracide 30 1-13

1. Chi ama il proprio figlio usa spesso la frusta, per gioire di lui alla fine.
2. Chi corregge il proprio figlio ne trarrà vantaggio e se ne potrà vantare con i suoi conoscenti.
3. Chi ammaestra il proprio figlio renderà geloso il nemico, mentre davanti agli amici potrà gioire.
4. Muore il padre? E' come se non morisse, perché lascia un suo simile dopo di sé.
5. Durante la vita egli gioiva nel contemplarlo, in punto di morte non prova dolore.
6. Di fronte ai nemici lascia un vendicatore, per gli amici uno che sa ricompensarli.
7. Chi accarezza un figlio ne fascerà poi le ferite, a ogni grido il suo cuore sarà sconvolto.
8. Un cavallo non domato diventa restio, un figlio lasciato a se stesso diventa sventato.
9. Coccola il figlio ed egli ti incuterà spavento, scherza con lui, ti procurerà dispiaceri.
10. Non ridere con lui per non doverti con lui rattristare, che non debba digrignare i denti alla fine.
11. Non concedergli libertà in gioventù, non prendere alla leggera i suoi difetti.
12. Piegagli il collo in gioventù e battigli le costole finché è fanciullo, perché poi intestardito non ti disobbedisca e tu ne abbia un profondo dolore.
13. Educa tuo figlio e prenditi cura di lui, così non dovrai affrontare la sua insolenza.

Educare significa insegnare e accompagnare nella strada della verità. Ed è proprio il messaggio che l'autore di questo brano vuole darci, sebbene il testo sia stato scritto in un altra epoca in cui il contesto sociale era alquanto diverso dal nostro. 
Un figlio non deve essere lasciato crescere da sé ma deve essere sempre accompagnato. Pertanto i nostri figli, sin da piccoli hanno bisogno di essere corretti ed educati al bene e al vero.

martedì 19 aprile 2016

METODO MONTESSORI PER GLI ADOLESCENTI



ERDKINDER che in italiano significa "FANCIULLI DELLA TERRA", è un programma delineato dalla Montessori per la scuola secondaria.
La scuola viene vista come una piccola comunità autogestita basata su un'alternanza di fasi di studio e di lavoro, scandite da ritmi stabiliti dai ragazzi stessi. Per la Montessori, l'ambiente ideale debba essere la campagna, ancor meglio, una fattoria, lontano dalla famiglia, in modo che il ragazzo possa avere un ampio spazio ad attività nel contatto con la natura.


Per saperne di più, vi consiglio il libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Edizione Franco Angeli.


domenica 17 aprile 2016

Frecce tricolori

In occasione del 25 Aprile ho pensato di far realizzare ai bambini un gioco divertente da usare all'aperto: le frecce tricolori!

OCCORRENTE:
  • Rotolo di carta
  • Tre strisce di carta velina colorata: verde, bianca e rossa
  • Cannucce
  • Forbici
  • Colla





lunedì 11 aprile 2016

Video ricordo

Come catechista ho pensato di creare un video ricordo di questi tre anni passati al catechismo, per regalarlo al gruppo dei miei bambini che quest'anno faranno la Prima Eucarestia. Pertanto ho pensato di realizzare una cover veramente originale!





OCCORRENTE PER LA REALIZZAZIONE DEL VIDEO
  • Foto fatte in varie occasioni: al catechismo, alla promessa battesimale, alla riconciliazione, alle giornate comunitarie, alle recite natalizie, alla messa in Coena Domini e una foto del battesimo di ogni bambino, nonchè spezzoni di film di animazione sulla vita di Gesù e su vari cartoni animati.
Il mio, per esempio inizia con la frase:



"Il risveglio della Fede"
(vi ricorda qualcosa??)

"TANTO TEMPO FA IN UN LUOGO LONTANO LONTANO..."




"In un periodo di crisi religiosa, molta gente è piuttosto confusa

altra fa fatica a mandare i figli al catechismo

a volte scendendo a compromessi con essi.

Intanto a (nome della parrocchia),

un nuovo parroco

cerca di creare una comunità Cristiana,

i cui membri sono giovani, prevalentemente bambini,

piccole anime che si

apprestano a seguire il cammino cristiano

per diventare dei futuri jedi....

OOPS!!

volevo dire dei futuri discepoli

di Colui che cambiò

la storia dell'uomo.

  • segue la scena del battesimo di Gesù del film di "Gesù di Nazareth",
  • le foto del battesimo di ogni bambino, 
  • a seguire altre foto delle varie celebrazioni che ho citato prima, 
  • a finire con un intervista ai bambini sugli argomenti trattati al catechismo, da parte degli animatori della parrocchia. In base alle risposte che davano i bambini, ho inserito delle clip di cartoni animati oppure delle scene del film di animazione su Gesù.

OCCORRENTE PER LA DECORAZIONE DEL CD:
  • CD
  • Stoffa di iuta
  • Pennello e colori a tempera




La stessa idea di decorazione sulla juta può essere applicata anche per confezionare delle originalissime confettate con il nome del bambino.

martedì 5 aprile 2016

C'erano una volta tanti re e tante regine

Perchè non creare dei pupazzi e renderli personaggi di una storia?

OCCORRENTE:
Rotoli di carta
Avanzi di tessuto
Pennarelli
Colla vinilica











E se facessimo anche un indiano....magari al centro della terra?