Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

giovedì 21 aprile 2016

Cartellone tridimensionale


 Per la Prima Eucarestia del mio gruppo di catechismo ho realizzato un cartellone tridimensionale per esporlo in chiesa nel giorno della celebrazione.

OCCORRENTE:
  • Cartoncino bianco 50X70 
  • Cartoncino colorato: viola (per gli acini), verde (per le foglie), marrone (per i tralci), giallo (calice), beige (per l'ostia).
  • Spighe
  • Pennarello color oro (per i particolari del calice e della scritta sull'ostia)
  • Pennarello colore turchese (per i nomi dei bambini)
  • Pennarello nero (per la frase)
  • Colla vinilica 


PROCEDIMENTO:

Dopo aver ritagliato tutti gli elementi della composizione che andremo ad incollare,


faremo delle piccole fisarmoniche con delle strisce di cartoncino da incollare dietro alle foglie, al tronco del tralcio, all'ostia e alle due estremità del calice.
Su ogni acino scriviamo il nome di ogni bambino.






Dopo aver posizionato il grappolo e il calice, andremo ad incollare le spighe formando una cornice ad un angolo del cartoncino.
Terminiamo il nostro lavoro con la frase:
In quel pane fatto di mille chicchi di grano ci siamo tutti noi.
In quel vino spremuto da tanti acini d'uva c'è tutta la nostra vita.


Ecco il lavoro finito:

Nessun commento:

Posta un commento