Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

sabato 4 giugno 2016

MONTESSORI E LA TECNOLOGIA

"Credo che l'introduzione degli ausili meccanici diventerà una necessità generale nelle scuole del futuro.
[...] Vorrei, però, sottolineare, che questi ausili meccanici non sono sufficienti per realizzare la totalità dell'educazione"
                                     (Montessori 1947)                                    



 Se a scuola, gli insegnanti usassero il computer in sostituzione dei libri per trasmettere le proprie conoscenze, i bambini apprenderebbero di più.
Così la lezione sarebbe meno pesante e i bambini non sono costretti a studiare pagine e pagine di nozioni.
Quanti di noi non sanno bene la geografia? Evidentemente di quelle nozioni che abbiamo dovuto studiare ci è rimasto poco e niente!
Se ai bambini moderni venisse spiegato la geografia usando google heart, sarebbe per loro non solo un divertimento, ma la lezione risulterebbe molto più interessante e  spingerebbe la loro curiosità a porre nuove domande. D'altronde Maria Montessori lo scrisse in uno dei suoi saggi:
"QUANDO CERCHIAMO DI SPIEGARE QUALCHE COSA A BAMBINI PIÙ GRANDI, I PICCOLI SI AFFOLLANO ATTORNO DIMOSTRANDO UN GRANDE INTERESSE. QUESTO INTERESSE È STATO DIMOSTRATO IN MODO PARTICOLARE DA BAMBINI DI SEI ANNI PER UNA TAVOLA CHE ILLUSTRAVA LE DIMENSIONI RELATIVE DEL SOLE E DELLA TERRA, RAPPRESENTATI UN GLOBO E UN PUNTO. I BAMBINI PIÙ PICCOLI ERANO ECCITATI DALLA NUOVA SCOPERTA E NON ERANO CAPACI DI STACCARSI DA QUELLA TAVOLA, MENTRE I PIÙ GRANDI, PER I QUALI ERA STATA PREPARATA LA LEZIONE,TROVAVANO LA TAVOLA ABBASTANZA INSIGNIFICANTE E AVEVANO BISOGNO DI QUALCHE COSA DI DIVERSO PERCHÉ NASCESSE IN LORO UN INTERESSE ANALOGO. VI È UNA DIFFERENZA FRA UN ENTUSIASMO DEL GENERE E LA SEMPLICE COMPRENSIONE"
(Tratto da "Come educare il pontenziale umano" pag 28 - Garzanti Elefanti)
Nel caso dell'utilizzo di internet, anche i bambini più grandi saranno entusiasti di apprendere come i piccoli.
E lo stesso per spiegare la storia, sarebbe opportuno far utilizzare ai bambini i videogame educativi che trattano di storia, alternando la lezione con dei video e andando alla ricerca su internet di dati storici.
Ma la stessa cosa vale per tutte le altre discipline.
Insomma il progresso va avanti grazie a degli uomini e a delle donne che hanno e continuano a darci la loro vita per arricchire la nostra. Sfruttiamolo!!

Nessun commento:

Posta un commento