Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

martedì 31 maggio 2016

1 Giugno: Festa Internazionale dei Bambini



Permessi di esistere
Sono contento che tu sia nato, mi piace nutrirti, accarezzarti e prendermi cura di te
Sono contento che tu sia maschio/femmina
I tuoi bisogni ed i tuoi desideri sono legittimi: li accetterò e li soddisferò
Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per crescere: non c'è fretta
Sono felice di esserti vicino, di abbracciarti e di occuparmi di te

Permessi per fare e per sentire
Sono contento che sperimenti ed esamini le cose, che sperimenti
le tue capacità ed i tuoi limiti
Sono felice che tu stia crescendo
Puoi pensare con la tua testa, puoi avere idee diverse dalle mie e fare le tue scelte
Sono contento che ti separi da me
Mi piace che tu esprima le tue emozioni, non mi spaventano anche se sono intense,
quando vuoi puoi esprimere ciò che senti
(gioia, paura, rabbia, tristezza), saprò accoglierti
Puoi fidarti delle tue sensazioni ed essere sicuro di ciò di cui hai bisogno
Puoi fare sapere alle altre persone quanto sei arrabbiato
Non devi sentirti responsabile di quello che sentono gli altri
Puoi fidarti delle tue sensazioni e riconoscere i tuoi bisogni
Puoi pensare ed al tempo stesso sentire le emozioni

Permessi per fare
Puoi muoverti ed esplorare ciò che ti circonda, quando fai questo sappi che,
se vuoi, io posso prendermi cura di te
Mi piace che tu prenda iniziative, esplori e sperimenti cose nuove
Puoi essere curioso ed intuitivo
Puoi fare le cose che vuoi e che senti
Puoi fare le cose in modo autonomo e allo stesso tempo
ricevere sostegno e protezione




(A. Bobbio, Bambini, culture, persona, La Scuola, Brescia, 2005)

Nessun commento:

Posta un commento