Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

mercoledì 29 aprile 2020

Copri mascherine

L'altro giorno ho assistito ad un bimbo che faceva capricci in quanto non voleva indossare la mascherina. Mumble....mumble...mi è venuta un'idea!
Il copri mascherina degli animali.
Avrei voluto fare degli altri, ma mi manca il feltro di altri colori (ma voi potrete utilizzare anche una stoffa di cotone) come il rosa, il marrone...altrimenti avrei fatto il cane, il porcellino.
Tigre
Papera
Elefante
Asinello
Rana

OCCORRENTE



Le misure potrete adattarle in base alla mascherina che avete acquistato. Io, per esempio, ho adattato il becco della papera ad una mini mascherina come questa


Per quanto riguarda l'elefante, per mobilizzare la proboscide, ho cucito sul retro, delle strisce di piattina animata (il laccetto di plastica con l'anima costituita da un fil di ferro, usato per chiudere buste e bustine).


E per finire,  ho attaccato il copri mascherina sul dispositivo medico usando due velcri a strappo.


lunedì 27 aprile 2020

Il cestino dei Tesori


Uno delle prime attività di manipolazione ed esplorazione che si propone al bambino piccolo, è il cestino dei tesori ideato dalla pedagogista inglese, Elinor Goldschimied, la quale osservando il bambino fino ai tre anni, aveva evidenziato come questo abbandoni ogni giocattolo nel momento in cui gli viene proposta una situazione di interesse reale. Il cestino dei tesori è una risposta alle necessità sensoriali del bambino piccolo di esplorare gli oggetti della nostra vita abituale. Lo scopo del cestino dei tesori è quello di offrire al bambino ed alla sua mente assorbente una vasta gamma di esperienze sensoriali (tatto, olfatto, gusto, udito, vista, cinestetica, corpo in movimento) tramite la manipolazione. Gli oggetti che vengono inseriti nel cestino sono in genere naturali o di uso comune. Da evitare infatti, oggetti in plastica o i peluches. Comunque sono i bambini stessi a dare degli indizi agli adulti sugli oggetti da inserire nel cestino.

domenica 26 aprile 2020

MOBILE

Ho pensato di postare in questi giorni, alcune cose per i neonati. Oggi vi propongo IL MOBILE.
Prima del manipolare un oggetto, il bambino molto piccolo osserva, come succede appunto con il mobile.
Vi sono due tipi di mobile: quello Munari e quello colorato.
L'età indicativa per il mobile Munari è dalle 2-6 settimane.
La caratteristica di questo mobile è il colore: bianco e nero. Questo perché, i bambini appena nati, non riescono a distinguere i colori, pertanto necessitano di forti contrasti.
Invece ad un bimbo di 3 mesi, si può proporre un mobile con sfumature di colori oppure con un campanellino o un anello appeso ad un nastro.
Il mobile viene posizionato sopra ed in alto alla culla oppure sopra al fasciatoio a 20-25 cm dal bambino.
La struttura dei mobile è fatta di aste di legno con all'estremità fili pendenti che agganciano formine in bianco e in nero o colorate, di vario genere, in equilibrio tra di loro che oscillano al minimo spostamento d'aria.
Esso sviluppa l'attenzione, la volontà, la concentrazione e l'intelligenza
(Alcuni esempi di mobile presi dal web)





venerdì 24 aprile 2020

Gioiellini di pasta

Oggi vi propongo la creazione di braccialetti e collanine, un'attività di motricità fine che sviluppa la coordinazione oculo manuale, la concentrazione e l'intelligenza.

OCCORRENTE
Vari formati di pasta alimentare
Spago o elastico o filo trasparente per pesca
Colori acrilici
Pennello
Colla a caldo
Forbici

PROCEDIMENTO
Far colorare la pasta ai bambini
Una volta asciugato il colore, l'adulto procede, sotto la guida del bambino, col dare forma a questi particolari gioielli, incollando insieme i formati diversi di pasta.
Lasciare ai bambini liberamente di infilare la pasta colorata nel filo scelto.


giovedì 23 aprile 2020

Giornata Mondiale del libro

Ciò che scaturisce quando un adulto legge un libro ad un bambino sono:
    • Condivisione
    • Amore
    • Calore
    • Relazione
    • Attenzione
    • Stimoli
    • Scoperta
    • Piacere
    • Prendere il volo
    • Curiosità
    • Emozioni
    • Prendersi cura
    • Intimità
    • Sguardo
    • Stare insieme
    • Interesse
    • Partecipazione
Questi sentimenti si ottengono durante una lettura con un contatto fisico e visivo.

Per quanto riguarda i benefici della lettura nell'età precoce, quello più importante è lo sviluppo cognitivo. Studi relativamente recente ci dicono che il cervello dei bambino è pre-programmato e l'esperienza attiva lo sviluppo cerebrale.
Vi sono anche dei periodi critici come quello del linguaggio su cui è necessario agire. Alcuni studi pediatrici hanno dimostrato da anni come il feto abbia delle capacità uditive e visive, che riconoscerà nei primi mesi di vita.
Non sono innati ma provengono da stimoli educativo, il canto, la risata, la lettura ma anche da stimoli sociali tra cui la cultura familiare e sociale, dalla capacità di rispondere positivamente a alle esperienze negative.
Sin dalla tenera età, i bambini hanno un primo approccio con i libri, che in commercio si trovano sia di buona e ottima qualità, sia prodotti meno buoni o scadenti. Non tutti i libri sono indicati per i neonati, per esempio quelli di plastica possono essere tossici per via del materiale e per il colore.
Il colore è molto importante per il bambino piccolo in quanto stimola la vista, anche se non riescono a distinguere le figure.
In commercio esistono anche dei libri di filastrocche, quelli più famosi sono di Bruno Tognolini, il quale è tra gli autori del programma RAI per bambini “L’albero azzurro”, e ideatore e coautore di “La Melevisione”, programma quotidiano di RaiTRE per i più piccoli. Chi non li ha visti??
I libri di  Gianni Rodari, del quale da poco si è festeggiato il centenario della sua nascita. Come non ricordare Luis Sepùlveda e i suoi racconti con protagonisti gli animali. E ancora, Roberto Piumini,  Roald Dahl, Antoine De Saint-Exupéry.....Ce ne sono veramente tanti autori di tanti libri per l'infanzia e per tutte le età. Basta ricercare su google.

Gli incastri

Chi non conosce i Lego?  Giocare con le costruzioni è una tra le tante attività preferite dai bambini. Le costruzioni stimolano la fantasia, allenano la capacità del problem-solving, cercando soluzioni sempre diverse, sviluppano l'intelligenza, la concentrazione e abituano il bambino ad essere paziente.
Oggi vi propongo di creare le costruzioni un po' diverse dai classici Lego. Sono le costruzioni ad incastro fatte con i rotoli di carta igienica colorati.

OCCORRENTE
Rotoli di carta igienica
Colori a tempera
Pennello
Forbici

PROCEDIMENTO
Colorare i rotoli di carta igienica con vari colori
Fare quattro intagli alle estremità dei rotoli.

Tappeto e motorio

II movimento è essenziale nella vita dei bambini piccoli hanno un bisogno naturale di muoversi, pertanto oggi, vi propongo un'attività manuale e motoria anch'essa molto divertente (dai 22/24 mesi) L'obiettivo di quest'attività è quello di sviluppare nel bambino il coordinamento motorio, le capacità cognitive e l'autostima.

OCCORRENTE
Uno scatolone abbastanza grande tale che alla sua apertura sia un tappeto lungo cira un metro e mezzo/due
Cartoncini colorati
Feltro a strappo

PROCEDIMENTO
Ricavate dai cartoncini colorati delle sagome di pianta dei piedi e delle mani.
Una volta ritagliati, posizionate al centro di ogni sagoma una parte del pezzo di feltro adesivo.
Aprite lo scatolone e formate un tappetone sul quale andrete ad incollare dei pezzi di feltro a strappo, dove adagerete le varie sagome.
Usando il feltro a strappo, potrete collocare le sagome ogni volta in modo diverso.
Vorrei darvi un suggerimento per variare questo gioco. Fate lanciare un piccolo oggetto su una delle due sagome cosicché il bambino va a recuperarlo seguendo il percorso. Diciamo che è una variante del gioco della campana😉

martedì 21 aprile 2020

Attività di manicure

Bambini, siete pronti per una nuova attività? Oggi vi propongo la manicure.

OCCORRENTE:
Guanti in lattice
Pezzetti di carta per le unghie
Sagoma delle mani di cartone
Smalto
Forbici

Quest'attività migliora la motricità fine, la coordinazione dei piccoli movimenti della mano e quella oculo-manuale, sviluppa l'attenzione, la concentrazione, l'intelligenza e l'autonomia.

lunedì 20 aprile 2020

L'arcobaleno della speranza

Buongiorno a tutti, in particolare ai genitori di bambini piccoli. Da oggi vi posterò delle attività Montessoriane simpatiche da proporre ai vostri bimbi. 🌈
Oggi vi propongo l'arcobaleno.
Occorrente:
Disegno arcobaleno
Cotone
Colla
Pezzetti di cartoncino colorati
Oppure potreste utilizzare della pasta corta colorata, ovviamente da far colorare prima ai bambini.a

Arte plastica

Oggi vi propongo un'attività montessoriana che rientra nel più grande ambito delle attività di vita pratica. È un'attività che piacerà molto ai bambini: l’attività del tagliare con le forbici.
Spesso si tende ad evitare che i bambini entrino in contatto con oggetti come le forbici, considerate troppo pericolose per essere maneggiate dai piccoli.
In realtà già a partire dai 22-24 mesi risulta essere utile introdurre il bambino a tale attività, non solo perché centrale nella vita di tutti i giorni, ma anche perché utile a favorire il suo sviluppo psico-fisico. Essa infatti migliora la motricità fine, la coordinazione dei piccoli movimenti della mano e quella oculo-manuale, rafforza i muscoli sviluppa l'attenzione, la concentrazione, l'intelligenza e l'autonomia.

OCCORRENTE:
Un cartoncino colorato per i capelli
Foglio bianco
Matita
Colori
Forbici a punta arrotondata
Striscioline di carta colorata (per la seconda attività)
Colla (per la terza attività)

1) Fate disegnare da vostro figlio un primo piano del viso di un bambino sulla cui testa andrete ad incollare un cartoncino tagliato a strisce a mo' di capelli.
Per i bambini più piccoli, lo stampate o lo disegnate voi.
2) In alternativa, disegnate sulle strisce di carta colorata, tante linee rette, oblique, ghirigori, curve o triangoli, che il bambino taglierà in tanti singoli pezzi.
Sarebbe meglio presentare al bambino le strisce di carta colorata su un vassoio piccolo insieme alle forbici.
3) Con i pezzi ottenuti, il bambino può incollarli su un foglio creando delle immagini che gli ispira la sua fantasia.