Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

lunedì 20 aprile 2020

Arte plastica

Oggi vi propongo un'attività montessoriana che rientra nel più grande ambito delle attività di vita pratica. È un'attività che piacerà molto ai bambini: l’attività del tagliare con le forbici.
Spesso si tende ad evitare che i bambini entrino in contatto con oggetti come le forbici, considerate troppo pericolose per essere maneggiate dai piccoli.
In realtà già a partire dai 22-24 mesi risulta essere utile introdurre il bambino a tale attività, non solo perché centrale nella vita di tutti i giorni, ma anche perché utile a favorire il suo sviluppo psico-fisico. Essa infatti migliora la motricità fine, la coordinazione dei piccoli movimenti della mano e quella oculo-manuale, rafforza i muscoli sviluppa l'attenzione, la concentrazione, l'intelligenza e l'autonomia.

OCCORRENTE:
Un cartoncino colorato per i capelli
Foglio bianco
Matita
Colori
Forbici a punta arrotondata
Striscioline di carta colorata (per la seconda attività)
Colla (per la terza attività)

1) Fate disegnare da vostro figlio un primo piano del viso di un bambino sulla cui testa andrete ad incollare un cartoncino tagliato a strisce a mo' di capelli.
Per i bambini più piccoli, lo stampate o lo disegnate voi.
2) In alternativa, disegnate sulle strisce di carta colorata, tante linee rette, oblique, ghirigori, curve o triangoli, che il bambino taglierà in tanti singoli pezzi.
Sarebbe meglio presentare al bambino le strisce di carta colorata su un vassoio piccolo insieme alle forbici.
3) Con i pezzi ottenuti, il bambino può incollarli su un foglio creando delle immagini che gli ispira la sua fantasia.

Nessun commento:

Posta un commento