Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

giovedì 23 aprile 2020

Giornata Mondiale del libro

Ciò che scaturisce quando un adulto legge un libro ad un bambino sono:
    • Condivisione
    • Amore
    • Calore
    • Relazione
    • Attenzione
    • Stimoli
    • Scoperta
    • Piacere
    • Prendere il volo
    • Curiosità
    • Emozioni
    • Prendersi cura
    • Intimità
    • Sguardo
    • Stare insieme
    • Interesse
    • Partecipazione
Questi sentimenti si ottengono durante una lettura con un contatto fisico e visivo.

Per quanto riguarda i benefici della lettura nell'età precoce, quello più importante è lo sviluppo cognitivo. Studi relativamente recente ci dicono che il cervello dei bambino è pre-programmato e l'esperienza attiva lo sviluppo cerebrale.
Vi sono anche dei periodi critici come quello del linguaggio su cui è necessario agire. Alcuni studi pediatrici hanno dimostrato da anni come il feto abbia delle capacità uditive e visive, che riconoscerà nei primi mesi di vita.
Non sono innati ma provengono da stimoli educativo, il canto, la risata, la lettura ma anche da stimoli sociali tra cui la cultura familiare e sociale, dalla capacità di rispondere positivamente a alle esperienze negative.
Sin dalla tenera età, i bambini hanno un primo approccio con i libri, che in commercio si trovano sia di buona e ottima qualità, sia prodotti meno buoni o scadenti. Non tutti i libri sono indicati per i neonati, per esempio quelli di plastica possono essere tossici per via del materiale e per il colore.
Il colore è molto importante per il bambino piccolo in quanto stimola la vista, anche se non riescono a distinguere le figure.
In commercio esistono anche dei libri di filastrocche, quelli più famosi sono di Bruno Tognolini, il quale è tra gli autori del programma RAI per bambini “L’albero azzurro”, e ideatore e coautore di “La Melevisione”, programma quotidiano di RaiTRE per i più piccoli. Chi non li ha visti??
I libri di  Gianni Rodari, del quale da poco si è festeggiato il centenario della sua nascita. Come non ricordare Luis Sepùlveda e i suoi racconti con protagonisti gli animali. E ancora, Roberto Piumini,  Roald Dahl, Antoine De Saint-Exupéry.....Ce ne sono veramente tanti autori di tanti libri per l'infanzia e per tutte le età. Basta ricercare su google.

Nessun commento:

Posta un commento