Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

martedì 22 marzo 2016

Gesù e l'uomo: vite a confronto


Si potrebbe paragonare la vita dell'uomo alle tre tappe della vita di Cristo. Dapprima il Bambino, miracoloso e sublime: è l'epoca della <<sensibilità creatrice>>, della costruzione mentale, così intensa di attività che bisogna deporvi tutti le sementi della cultura.
In seguito viene l'epoca dell'adolescenza: epoca delle rivelazioni interiori, delle sensibilità sociali. È quella in cui Cristo adolescente si ferma a discutere con i dottori, dimentico della sua famiglia; non parla più come uno scolaretto, ma come un brillante Maestro. E poi, Egli si dedica ai lavori manuali, esercita un mestiere.
Infine viene l'Uomo, che si prepara alla sua missione nel mondo. E che fa Egli per prepararsi? Affronta il diavolo e lo vince. È la preparazione. L'uomo ha la forza di conoscere e di affrontare i pericoli, le tentazioni del mondo per agguerrirsi e per vincere. Secondo il senso letterale, le tentazioni da vincere sono quelle del Vangelo: la tentazione del possesso e la tentazione del potere. Esiste nell'uomo qualche cosa che è al di sopra delle tentazioni; egli può capire il solo mezzo per creare un mondo purificato, potente e ricco: saper vincere individualmente la tentazione del possesso e del potere.
È questa la via del suo regno. Ma per trovarla mediante l'educazione, bisogna volgersi verso il Bambino, e considerarlo sotto un altro aspetto.

Maria Montessori

Nessun commento:

Posta un commento