Benvenuti sul mio blog!

Mi presento: mi chiamo Anna e sono un'educatrice sociale e professionale, nonché educatrice montessoriana.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per i bambini e tutto ciò che riguarda la pedagogia.
La prima volta che ascoltai la parola "pedagoga" ero adolescente e me ne innammorai subito. Questa parola mi ha affascinato per anni, sentivo che riguardava ANCHE i bambini, poi pensai: "da grande voglio fare la pedagoga".
Il mio modello d'ispirazione? Maria Montessori

Non è un caso che il titolo del mio blog mi sia stato ispirato proprio da lei. Infatti il termine "Fanciulli della terra" si riferisce ad un programma, delineato dalla stessa Montessori, per la scuola secondaria*.
Nel mio blog certamente non parlerò del suo programma, ma di tutto ciò che riguarda i bambini e gli adolescenti, in ambito sia educativo che sociale.

Il blog non sarà solo uno spazio dove pubblicare le mie opinioni, ma ci saranno anche delle sezioni dedicate alle favole, al laboratorio manuale, all'educazione Cristiana, ai pensieri pedagogici in genere ed a tutto quello che reputerò attinente.

Grazie per la visita e ...

Buona navigazione!

* Con questo termine essa fa riferimento alla costruzione dell'identità sociale e personale dei ragazzi, partendo dalle origini della civiltà umana, ossia nello stadio in cui i popoli, stabilizzandosi in una terra, aprirono un'era di vita pacifica e di progresso civile. ("Riforme in relazione ai bisogni vitali degli adolescenti" tratto dal libro "Dall'infanzia all'adolescenza" di Maria Montessori Ed. Franco Angeli. pag 116)

giovedì 31 marzo 2016

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Si parla spesso di episodi di bullismo e cyberbullismo, vi segnalo quindi questo link in cui sono pubblicati 13 film sul bullismo che tutti dovremmo vedere


1.Basta guardare il cielo
2.Certi bambini
3.Charlie Bartlett
4.Elephant
5.Girlfight
6.Gran Torino
7.Il primo giorno d’inverno
8.Jimmy Grible
9.L’onda 
10.Nient’altro che noi 
11.Un ponte per Terabithia
12.Cyberbully
13.Drillbit Taylor          

Il bullismo è un fenomeno presente in uno specifico contesto relazionale e dinamico di disequilibrio di potere, in cui bulli e vittime sono coinvolti. Ed è quindi caratterizzato dagli atti di prevaricazione fisica e/o psicologica da parte di un soggetto (bullo) a un altro (vittima), che si perpetua nel tempo.
Persecutori e perseguitati finiscono così per trovarsi implicati in un circolo vizioso in cui ognuno continua a perpetuare il proprio ruolo e a rafforzare quello dell’altro , con esiti devastanti sullo sviluppo della personalità e dell’identità di entrambi. 



IL BULLO è caratterizzato da un comportamento aggressivo verso i coetanei e anche verso gli adulti, sia genitori che insegnanti. Hanno un forte bisogno di dominare gli altri.





 
LA VITTIMA 
  • È solitamente ansiosa e insicura degli altri studenti.
  • Soffre spesso di scarsa autostima.
  • Ha un'opinione negativa di sé e delle proprie competenze.
  • Solitamente vive in condizione di isolamento e di esclusione nella classe.



L’essere bullo o vittima costituisce dunque l’espressione comportamentale di un malessere più profondo , in gran parte sommerso e molto sofferto, legato alla difficoltà di crescere armonicamente come individuo fra gli altri.*

(IL BULLISMO COME MALESSERE EVOLUTIVO un contributo tratto da “ IL GIOCO CRUDELE” di Ada Fonzi - STUDI E RICERCHE SUI CORRELATI PSICOLOGICI DEL BULLISMO 

Nessun commento:

Posta un commento